Sezione 1 (utilità,compagnia,agility e sport) |
Lunedì 06 Agosto 2018 10:38 |
Corso Addestratore Enci Sezione 1. 2021 (Utilità,compagnia,agility e sport)
1. Denominazione progetto formativo: Corso di qualifica teorico pratico: addestratori per cani da utilità, compagnia, agility e sport 2.Responsabile progetto Centro Cino Tecnico dell’Abete Bianco –Centro di Formazione Riconosciuto ENCI 3.Obiettivi Fornire le nozioni necessarie con le lezioni teorico pratiche per: a) educare ed addestrare i cani e prepararli al superamento delle verifiche previste dalle differenti prove di lavoro in modo da esaltarne le specifiche doti naturali a seconda dell’impiego della loro affidabilità b) impartire insegnamenti necessari al fine di favorire la convivenza tra uomo e cane, l’inserimento del cane nella vita sociale, sviluppandone le capacità di apprendimento e indirizzandone verso l’impiego specifico di ciascuna razza; c) migliorare la responsabilizzazione e la conoscenza verso il cane in relazione a affidabilità,equilibrio e docilità 4.Fruitori Tutti coloro che intendano completare la loro formazione sostenendo l’esame per l’iscrizione nel Registro per gli addestratori cinofili ENCI. 5. Documenti per l’ ammissione a) avere superato il 18° anno di età; b) non essere nelle condizioni di cui agli artt. 28 ss. c. p.; c) non aver riportato negli ultimi cinque anni condanna definitiva per il reato di cui all’art.727 c.p. e 544 bis e seguenti; d) non essere sottoposto a misure di prevenzione personale o a misura di sicurezza personale; e) avere sottoscritto il codice deontologico ENCI dell'addestratore 6. Numero partecipanti Non sono ammessi più di 20 iscritti. In caso numero superiore saranno accettate le prime 20 iscrizioni ( pagate) e tenuto buono l’ordine di iscrizione per il successivo corso. 7. Materie e Programma Norme e regolamenti giuridici in materia di animali da compagnia tutela e responsabilità ( avv. Mariagrazia Rossi) Norme e regolamenti giuridici in materia di animali da compagnia tutela e responsabilità Medicina veterinaria:aspetti clinici ( dott.ssa Stefania Potera ) anatomia, fisiologia del cane e meccanica del movimento pronto soccorso meccanismi fisiologici dello stress e prevenzione problemi muscolari e tendinei da lavoro problemi articolari e scheletrici da lavoro Medicina veterinaria: preparazione atletica del cane sportivo (dott.ssa Stefania Potera) ALLENAMENTO E ALIMENTAZIONE DEL CANE DA LAVORO brevi note della conformazione del muscolo e di fisiologia della contrazione muscolare a) allenamento nelle diverse discipline cinofile obbiettivi dell'allenamento principi dell'allenamento metodi di allenamento riscaldamento e recupero fattori ambientali e conduzione pre gara b) alimentazione l'acqua e le sostanze nutritizie fabbisogni energetici ingredienti degli alimenti per animali tipi di pet food strategie alimentari integratori,supplementi nutrizionali etc. Apprendimento ed educazione del cane ( Bosetti Cristina/Veronesi Simona) educazione e addestramento diversi metodi educativi e addestrativi apprendimento tecniche di educazione di base tecniche di educazione avanzate accessori utili per l’educazione del cane Approfondimento sul linguaggio e la comunicazione ( dott.ssa Stefania Potera) I SENSI DEL CANE Le differenze sensoriali fra uomo e cane § La vista § L’udito § L’olfatto § Il gusto § Il tatto Approfondimento sul linguaggio e la comunicazione ( dott.ssa Cinzia Stefanini) LA COMUNICAZIONE INTRASPECIFICA La comunicazione vocale La comunicazione visiva I segnali calmanti La comunicazione olfattiva LA COMUNICAZIONE INTERSPECIFICA La corretta comunicazione uomo-cane Approfondimenti etologico-comportamentali ( dott.ssa Cinzia Stefanini) generalità sull’etologia e comportamento animale: evoluzione del cane e comparazione delle razze doti naturali , razze comportamento etogramma del cane psicologia canina razze sottoposte a prove di lavoro: origini, attitudini e impiego L’apprendimento/ Dal cucciolo all'anziano ( Riccardo Totino ) Tecniche di educazione di base ( sig.ra Cristina Bosetti/ sig.ra Veronesi Simona) Tecniche di educazione avanzata ( sig.ra Bosetti Cristina/ sig.ra Veronesi Simona ) Agility dog (dott.ssa Coletto Susanna) agility dog storia finalità attrezzi e attrezzatura esercizi (pratica sul campo) Utilità e difesa / Il gioco ( Sig. Luca Carli) piste e attività olfattive ( teoria e pratica sul campo) utilità e difesa ( teoria e pratica sul campo) ubbidienza (teoria e pratica sul campo) il gioco come aiuto nel rapporto di preparazione alle prove sportive Obedience ( sig.ra Emanuela Borla Cart) storia finalità le gare:disposizioni generali la classe debuttante esercizi le classi 1-2-3 descrizioni degli esercizi Regolamenti (dott.Rizzola Gianpiero responsabile AS veterinaria provincia di Alessandria) norme di igiene ASL per i centri cinofili/malattie infettive/doping Proprietari difficili ? ( dott.ssa Sara Poggio psicoterapeuta) Regolamenti Enci ( Veronesi Simona)
8. Esame finale Esame teorico ( domande a quiz ) Esame orale ( colloquio / discussione tesina) Esame pratico ( prova sul campo con il proprio cane o cane dell’organizzazione) La commissione d’esame sarà composta da 3 docenti del corso , il responsabile del Centro e un delegato ENCI
9. Durata 186 ore (100 ore di didattica aula-laboratorio, 86 ore di attività pratica/stage) Il corso si svolgerà in formula week end (orario: dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00) Giornata valutazione finale dei partecipanti
10. Risorse umane dott.ssa Coletto Susanna: ( si allega curriculum completo) sig.ra Emanuela Borla Cart : ( si allega curriculum completo) sig.ra Simona Veronesi : ( si allega curriculum completo) sig. Luca Carli : ( si allega curriculum completo) sig.ra Bosetti Cristina ( si allega curriculum completo) dott.ssa Stefania Potera( si allega curriculum completo) dott.ssa Cinzia Stefanini ( si allega curriculum completo) avv. Mariagrazia Rossi (si allega curriculum completo) sig. Marinelli Davide : ( si allega curriculum completo) sig. Totino Riccardo: (si allega curriculum completo) dott.ssa Sara Poggio ( si allega curriculum completo)
11. Beni e servizi La responsabile e organizzatrice del corso sarà: Simona Veronesi – Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. cell. 3334044191 - Struttura “Centro Cino Tecnico dell’Abete Bianco” – Fubine Monferrato (AL) Materiali didattici individuali: -materiale cartaceo -dispense -cd Struttura per pratica c/o “Centro Cino Tecnico dell’Abete Bianco” – Fubine Monferrato (AL)
13. Costo chiedere informazioni a : Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. * sconti per chi già Addestratore di altre sezioni
14. Logistica E’ consigliata la partecipazione al corso ( prove pratiche) con il proprio cane. Nel qual caso si accedesse alla struttura con il proprio cane lo stesso dovrà essere in regola con l’iscrizione all’anagrafe canina e regolarmente vaccinato e assicurato. Non sono ammessi i cani in aula durante le parti teoriche. E’ vietato tassativamente la partecipazione al corso da parte di famigliari e accompagnatori non regolarmente iscritti e paganti. E’ vietato tassativamente la partecipazione al corso da parte di minori.
15. Strutture ricettive nelle vicinanze da richiedere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
16. Calendario preliminare Orario delle lezioni: Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Esame finale dalle ore 9.00 a fine giornata Il corso avrà inizio il :17 marzo 2021 Data di chiusura delle iscrizioni: 17 marzo 2021
17. Note Il corso potrà subire cambi di date o orari. L’organizzazione si opererà per avvisare per tempo tutti i partecipanti. L’organizzazione potrà sostituire i docenti impossibilitati alla partecipazione per manifestazioni,gare o problemi personali. Qualora l’iscritto sia impossibilitato a partecipare del corso per gravi motivi dimostrabili, non avrà diritto alla restituzione della somma anticipata, ma potrà sostituire la propria partecipazione con altra persona se la stessa comunicazione ( per iscritto e motivata ) avverrà entro 15 giorni dall’inizio del corso Nel caso in cui non ci si possa far sostituire si terrà valido il 50% della somma versata per il successivo corso organizzato dallo stesso centro da usufruire entro i successivi 12 mesi. Dopo tale data il totale dell’acconto non sarà più ritenuto valido. E’ in ogni caso escluso il diritto di recesso del partecipante. Per poter sostenere l’esame è necessario partecipare almeno al 80% delle ore complessive di insegnamento. E’ vietato tassativamente la partecipazione al corso da parte di famigliari e accompagnatori non regolarmente iscritti e paganti. E’ vietato tassativamente la partecipazione al corso da parte di minori.
Agevolazioni nell’iscrizione solo a chi già titolare di altro titolo Enci ottenuto all’Abete Bianco. E’ obbligatoria all’atto dell’iscrizione tessera Enci in corso di validità che potrà essere fatta presso le associazioni specializzate riconosciute Enci, i gruppi cinofili Enci o presso la sede del centro cinofilo La Tollara sede del Gruppo Cinofilo Alessandrino. Nella quota di iscrizione è compreso tirocinio che si potrà svolgere entro l’anno 2021 presso il Centro Cino Tecnico dell’Abete Bianco o in struttura convenzionata su consiglio dello staff.
Date 2021
18 marzo 2021 - Presentazione del corso 18 marzo 2021 - online-Norme legislative 19 marzo 2021 - online - Norme legislative 27 marzo 2021- online - L'apprendimento 28 marzo 2021 - online- L'apprendimento 7 aprile 2021 - online - Veterinaria 9 aprile 2021 - online - Veterinaria 17 aprile 2021 - Educazione di base 18 aprile 2021 - Educazione di base 24 aprile 2021 - Etologia e apprendimento 25 aprile 2021 - Etologia e apprendimento 5 maggio 2021 - online- Veterinaria 7 maggio 2021 - online - Veterinaria 12 maggio 2021 - online - L'obedience 13 maggio 2021 - online - L'obedience 18 maggio 2021 - online - L'agility 20 maggio 2021 - online - L'agility 29 maggio 2021 - La crescita dal cuciolo all'adulto 30 maggio 2021 - La crescita dal cucciolo all'adulto 9 giugno 2021 - online - Norme di interesse comune 12 giugno 2021 - Lettura del cane 13 giugno 2021 - Cognitivismo ed emozioni 19 giugno 2021 - Educazione avanzata 20 giugno 2021 - Educazione avanzata 5 settembre 2021 - Lo psicoterapeuta 5 settembre 2021 - L'obedience 12 settembre 2021 - Recupero 26 settembre 2021 - L'agility 2 ottobre 2021 - Ontogenesi e filogenesi 3 ottobre 2021 - Il linguaggio del cane 31 ottobre 2021 - L'utilità e difesa e il mondioring 6 novembre 2021 - Esame finale
|